Maravì
Info & Contatti
Dove Siamo
info@maravilab.com
Via Galatea 22, Acireale (CT)
CAP 95024
-
Il nostro team
"La vita senza musica sarebbe un errore"
Così afferma Nietzsche nel suo “Il Crepuscolo degli idoli”, ma tale affermazione andrebbe allargata all’intera sfera dell’arte, senza la quale la vita sarebbe scarna di ogni passione.
Ormai l'arte è effettivamente alla portata di tutti, in evoluzione costante. Si trasformano le società, i modi di comunicare ma essa continua sempre a essere presente e a costituire quell'intoccabile mondo in cui ognuno di noi, quando vuole, può rifugiarsi.
C’è bisogno di Arte
Dal 2018 l'Organizzazione Mondiale della Sanità ha registrato un graduale aumento dei disturbi emotivi. Solo in Italia si contavano 1,3 milioni di persone affette da disturbi depressivi (ISTAT, 2018) mentre a oggi superano i tre milioni. A partire dal 2020, vedi il contribuire della pandemia e dei conseguenti lockdown, si è assistito ad un ulteriore incremento dei casi, raggiungendo più dell'11% degli adulti. Questi dati mostrano l’effettivo bisogno di benessere emotivo della popolazione, una necessità che può essere sopperita dal vivere l’arte e dal fare arte.
Il potere dell'Arteterapia
Maravì vuole partire da questo bisogno di arte da parte della comunità fornendo così un insieme di servizi che possano sopperire a questa mancanza. L’intento del Team di Maravì è quello di sviluppare una community di professionisti che lavorino in sinergia e che basino il proprio lavoro sulla composizione creativa, sulla creazione di benessere e sulla relazione di aiuto: una globalità costituita da diversi linguaggi, esperienze e professionalità.
perché i talenti non si consumino nel tempo,
perché si possa creare campo fertile alle forme espressive più intime,
perché ci si possa rieducare alla bellezza,
donando sé stessi nel nome di un senso di umanità da difendere e preservare.
Pittrice, artigiana, presidente
Danzamovimentoterapeuta, vicepresidente
Graphic designer, segretaria
Copywriter, traduttore, tesoriere
Manufatturiere, artigiano